Giovanni Tonellato, sociologo, psicologo-psicoterapeuta, è iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Veneto, n. 1573.
Esperienze professionali
- Attività di psicoterapia individuale e di gruppo;
- Attività di supervisore di gruppo per operatori sanitari sociali e insegnanti;
- 1973-1980, psico-sociologo presso l’Istituto Medico Psico-Pedagogico “Costante Gris“ di Mogliano Veneto(TV)
- 1980-1995, Coordinatore Sociale dell’Ulss 18 del Veneto;
- 1996-2003, Direttore dei Servizi Sociali dell’ Ulss 13 del Veneto;
- 2004-2005, Direttore di Distretto Socio Sanitario dell’Ulss 13 del Veneto;
- 2005-2009 Direttore di Unità Operativa Complessa Minori e Famiglia e Direttore del Dipartimento Famiglia, dell’Azienda Socio Sanitaria Ulss 13 del Veneto.
Attività di docenza
2002-2012: Professore a contratto all’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia: Docente di Psicologia Sociale e di Psicologia della Comunicazione al Corso di Laurea in Scienze motorie, al Corso di Laurea Specialistico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, al Corso di Laurea Specialistico Scienze Professionali e Sanitarie della Riabilitazione.
2004-2006 Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Docente di Sociologia della Salute al Corso di Laurea Infermieristica.
2006 Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Sociologia: Docente al I° Master di Sociologia Sanitaria “La famiglia e i gruppi“.
Laboratori di Ricerca
1983-2003: Componente Commissione Tecnico-Scientifica della Regione Veneto, Assessorato ai Servizi Sociali.
1980: Componente Comitato Tecnico per l’avvio del funzionamento dell’ULSS 18 del Veneto,
Componente del Laboratorio Tecnico-Scientifico della Fondazione Zancan di Padova per le tematiche:
- Una proposta per l’ambito sociale nelle Ulss del Veneto.
- Un profilo professionale per il Coordinatore Sociale delle Ulss del Veneto.
- Funzioni di vigilanza e controllo, un rapporto nuovo tra comunità locale e strutture tutelari e residenziali nel territorio.
- Riforma psichiatrica, percorsi applicativi.
Pubblicazioni
- Istituzione e reinserimento sociale, in Streghe, Stregoni, Stregati, 1980, Francisci Editore;
- Evoluzione della situazione relazionale in una struttura che resiste al cambiamento, in Approccio relazionale e Servizi Socio Sanitari, Editore Bulzoni;
- Alcuni atteggiamenti e opinioni e opinioni degli operatori socio-sanitari in una istituzione manicomiale, in Psicologia e Società Italiana, Editore Edikronos;
- Riflessioni sull’applicazione della riforma sanitaria, in Politiche del malfare state e modelli decisionali, Edizioni Unicopli 1983;
- Sul ruolo del sociologo nei servizi psichiatrici: osservazioni a partire dal caso veneto in Il sociologo nel Servizio Sanitario Nazionale, Edizioni F. Angeli, 1983;
- Settore Sociale, una ipotesi di definizione, in Uesselle n.2 1983;
- Il Dire, il Fare, Edizioni Uesselle, 1984;
- Educazione sanitaria e sessualità negli adolescenti, Edizioni Uesselle, 1987;
- Handicap e inserimento lavorativo, Edizioni Uesselle, 1987,(Progetto Pilota Regione Veneto);
- L’istituzione di un servizio di comunità alloggio per minori, Comune di Camponogara, 1984;
- Il presidio ospedaliero nella realtà operativa dell’Unità Sanitaria Locale, Centro Italiano Sviluppo, 1985;
- Il trattamento e la prevenzione delle tossicodipendenze, Edizioni Ulss 18, 1981;
- La dipendenza da sostanze in una visione globale e integrata, Edizione Ulss 18, 1984;
- L’inserimento lavorativo degli handicappati, esperienze a confronto, Edizioni CIS, Prospettive Sanitarie e Sociali, 1985;
- Per una Sociologia applicata alla soggettività, in Sociologia e Professione N.2 1991;
- Autonomie Locali e Servizi Sociali, Società Editrice il Mulino, N. 2 1996;
- L’organizzazione distrettuale della Unità Sanitaria Locale n. 13 del Veneto;
- Dalla Qualità Totale alla Carta dei Servizi-Edizioni Vega, 1998, “La qualità applicata al sociale“;
- Dispensa di Psicologia Sociale, Edizioni Libreria Progetto, Padova 2003;
- Dispensa di Psicologia: Individualità e gruppalità, la comprensione del quotidiano con il contributo della psicologia sociale, microsociologia e psicoanalisi- Edizioni Libreria Progetto, Padova, 2006;
- Riflessioni sulle teorie e sulle pratiche della psichiatria anche pensando alla strana coppia in Mythanalyses postmodernes de la santè mentale Aracne 2014.